Le regole per un corretto ciclo di saune
Prima di accedere ai servizi Asmana, farsi una doccia e asciugarsi bene.
Appena entrati nella zona Wellness, effettuare un pre-riscaldamento (Pediluvio, vasche o Grotta).
Nelle saune è obbligatorio indossare il costume.
Si raccomanda di non indossare occhiali, gioielli, orologi, piercing ed accessori in genere in quanto il calore potrebbe determinarne un’eccessiva temperatura tale da determinare scottature, ustioni o lesioni cutanee.
Si sconsiglia di entrare in sauna a stomaco vuoto o subito dopo aver mangiato.
Entrare in sauna lasciando le ciabatte fuori.
I gradini più alti nella sauna sono quelli più caldi. Iniziare sempre con i gradini più bassi per ambientarsi.
Durante il tempo di sosta in sauna – che deve essere di circa 8-12 minuti e mai superiore ai 15 – è obbligatorio sdraiarsi o sedersi su un asciugamano che copra tutta la panca.
Gli ultimi 2-3 minuti è consigliato stare sempre in posizione seduta.
Per evitare giramenti di testa, prima di uscire è opportuno alzarsi dalla panca molto lentamente.
Dopo la sauna muoversi, camminando preferibilmente all’aperto, per qualche minuto.
Eseguire una doccia fredda per riattivare la circolazione e tonificare.
Immergersi, come ulteriore opzione, nell’acqua fredda della vasca di reazione.
Rilassarsi per almeno 20-30 minuti.
Reidratarsi adeguatamente bevendo tisane o acqua.
Effettuare un secondo e terzo ciclo di saune.
Non fare più di tre saune al giorno.
La valutazione dello stato di salute
Per accedere alla sauna è necessario essere in buona salute. Raccomandiamo ad ogni ospite di valutare il proprio stato salute. All’occorrenza consultare il proprio medico di fiducia prima di usufruire del servizio.
È controindicato l’accesso alle saune, salvo specifico e stretto controllo medico, alle persone affette dalle seguenti patologie e condizioni (elenco indicativo e non esaustivo): malattie cardiovascolari, pressione alta non controllata o pressione troppo bassa, malattie acute e stati febbrili, vene varicose, tumori maligni, epilessia, gravidanza.
I benefici della sauna
Disintossica il corpo perché elimina i metalli pesanti.
Rilassa i muscoli poiché aiuta a liberarsi dell’acido lattico in eccesso.
Rende la pelle più giovane ed elastica perché il calore apre i pori e il sudore elimina le tossine.
Aiuta a dimagrire, non grazie alla sudorazione come molti pensano, ma attraverso l’aumento della frequenza cardiaca, che brucia calorie.
Rinforza il sistema immunitario riproducendo una “febbre artificiale” che uccide i batteri del nostro organismo.